Sistema di Money Management e Staking Plan per il Betting Professionale
Target Tracker & Dynamic Betting Protocol
1. Obiettivi del Sistema
Il sistema è progettato per gestire il capitale in modo disciplinato, attraverso un piano strutturato che prevede obiettivi chiari, controllo del rischio e strategie di recupero mirate. L’obiettivo principale è ottenere una crescita costante e sostenibile del bankroll, minimizzando gli impatti delle perdite.
2. Struttura del Sistema
2.1. Calcolo del Target e degli Step sul Money Management Target Tracker
- Input iniziali: Capitale iniziale, target da raggiungere, numero di step desiderati, % da utilizzare nello Staking Plan Dynamic Betting Protocol
- Distribuzione degli step: Il sistema calcola automaticamente la quota ottimale per ogni step e la equalizza. Ad esempio, se imposto una cassa di 2500 unità, una % dedicata (non possono essere tutte le 2500 unità) e un target di 12500 unità e voglio fare 500 operazioni per raggiungere l’obiettivo, il Target Tracker mi indicherà che dovrò fare il 6% a operazione cioè quota 1,06.
2.2. Gestione del Bankroll
- Percentuale per step: Tra il 3% e l’8% del bankroll viene utilizzato per ogni step, suddiviso in blocchi tramite lo staking plan. Sconsiglio di utilizzare una % maggiore, bisogna rischiare il meno possibile.
- Riserva per il recupero: Può essere riservata una percentuale del bankroll da utilizzare nel Dynamic Betting Protocol per gestire eventuali recuperi o ridurre l’impatto delle perdite (vedi Sezione 4.3 per i dettagli). È però importante accettare le sessioni negative. Se abbiamo impostato 200, 300 o 500 step ci sarà tempo per recuperare.
3. Mercati di Interesse
Il sistema si basa su una selezione diversificata di mercati, scelti per la loro versatilità e capacità di adattarsi a diverse strategie:
- Multigoal: Mercato focalizzato sugli intervalli di goal in una partita, ideale per partite equilibrate ma con potenziale offensivo.
- Over 2,5 e Next Over Live: Mercati per sfruttare il numero di goal in un match, con possibilità di intervenire in tempo reale in modalità live.
- Lay the Draw: Bancare il pareggio, con possibilità di trading in corso di partita per chiudere la posizione a quota vantaggiosa.
- Corner: Strategia specifica su corner, utile soprattutto in modalità live per analizzare il ritmo offensivo delle squadre.
- Trading selezionato: Sfruttando mercati principali, è possibile ottenere profitti attraverso variazioni di quota, con un focus su eventi ad alta volatilità.
- Mercati combinati: Ad esempio, 1X e dispari, calibrando lo stake per ridurre le perdite in caso di esiti opposti.
- Somma Pari Abbinata al Segno X: Combina la previsione di una somma di goal pari con il risultato di pareggio. Ideale per match equilibrati dove il pareggio è probabile.
- Over 1,5 Abbinato al Gol: Combina l’evento in cui entrambe le squadre segnano con un totale di goal superiore a 1,5. Perfetto per partite aperte con squadre dall’attacco incisivo.
- Lay Over 3,5: Si scommette contro l’evento che vengano segnati più di 3,5 goal. Efficace in partite previste come tattiche o equilibrate.
- Doppie Chance: Scommessa su due dei tre risultati possibili (es. 1X, X2 o 12), offrendo maggiore sicurezza. Ideale per match incerti con tendenze specifiche.
- Combo 12 + Under 3,5: Combina la vittoria di una delle due squadre (escludendo il pareggio) con un massimo di 3 goal totali. Utile in partite tese con limitate probabilità di molti goal.
4. Staking Plan
4.1. Regole del Sistema
- Numero di scommesse: Variabile tra 1 e 20, suddivise in blocchi di tre sessioni (es. 4-4-2, 3-4-4, 2-2-3, 3-2-1, ecc.). Perché ho fatto questa scelta? In questo modo gli investimenti (le scommesse) verranno diversificati, perché diversificare?
- o Per ridurre il rischio: Puntare su diverse partite, sport o mercati aiuta a minimizzare le perdite in caso di risultati imprevisti.
- o Per avere maggiore stabilità: Diversificare può bilanciare eventuali perdite con vincite in altri mercati.
- o Per evitare dipendenze specifiche: Scommettere su un unico mercato o evento ti espone a fluttuazioni che potrebbero essere imprevedibili.
- Percentuale investita: Tra il 45% e il 60% della percentuale stabilita dal money management Target Tracker è utilizzata per i blocchi. Il restante è destinato a eventuali recuperi.
4.2. Stop Loss e Stop Win
- Stop Loss: Ogni piano ha un limite massimo di perdita (es. 20 unità). Se la perdita totale raggiunge il limite, la routine viene interrotta. Si chiude il file e si fa altro.
- Stop Win: Una volta raggiunto il target prefissato nello staking plan, la routine può terminare anticipatamente.
4.3. Gestione della Riserva per il Recupero
- Percentuale riservata al recupero: Posso destinare fino al 50% delle unità totali dello staking plan per tentare un recupero in caso di condizioni favorevoli.
- Condizioni per il recupero:
- Se la perdita complessiva è gestibile e la quota suggerita dal tool è inferiore a 1,25, posso valutare di utilizzare la riserva (sconsiglio di tentare recuperi a quota > di 1,80).
- Se la quota suggerita supera 1,25-1,45, preferisco non rischiare e considero il recupero non conveniente. Al limite, potrei pensare di recuperare una parte dimezzando il rischio o fare poi leva sulla prima vincita utilizzando, a quota più alta, solo il return.
- Tool di supporto: Il file Excel integra un tool che calcola:
- L’importo necessario per il recupero.
- La quota ottimale per ridurre o azzerare la perdita.
- Limite massimo: Se lo stop loss
del piano è 20 unità e ho già perso 5 unità, la riserva per il recupero non supererà le 15 unità restanti. Questo garantisce il rispetto delle regole del sistema.
5. Limiti Temporali per le operazioni di Betting
- Routine giornaliera: Dedico circa 30-45 minuti la sera per analizzare e piazzare le scommesse. La sera successiva potrei effettuare trading sulle operazioni già piazzate o lavorare esclusivamente sul terzo blocco, ma la maggior parte delle decisioni deve essere presa in anticipo e le scommesse devono essere piazzate entro questo limite temporale.
- Weekend: Nei fine settimana, con un numero maggiore di eventi disponibili, posso aumentare il tempo dedicato, mantenendo però il focus sull'essenziale e senza eccedere il necessario. Il palinsesto è ampio, bisogna scegliere le occasioni migliori però!
- Flessibilità: Eventuali operazioni aggiuntive sono limitate a sessioni serali brevi e sempre nel rispetto dei limiti temporali e delle regole del sistema.
- Routine come piccolo lavoro: È fondamentale trattare le operazioni quotidiane come una vera e propria routine giornaliera, simile a un piccolo lavoro. Questo approccio:
- o Aiuta a mantenere disciplina e coerenza.
- o Previene l’over betting, limitando le tentazioni di piazzare scommesse impulsive o non pianificate.
- o Consente di sviluppare una mentalità professionale e sostenibile nel lungo periodo.
6. Prevenzione del Tilt e della Fatica Mentale
- Giornate di pausa: Pianifico pause obbligatorie durante la settimana per mantenere la lucidità mentale.
- Routine breve e focalizzata: Il limite di 30-45 minuti al giorno riduce il rischio di stanchezza o scelte impulsive.
- Tecniche di rilassamento: Uso pratiche di respirazione o semplici distrazioni per ricaricarmi durante sessioni impegnative.
7. Monitoraggio e Controllo
7.1. Calendario Operativo
- Registro le giornate operative e di pausa, monitorando la continuità dell’investimento e il rispetto del piano.
7.2. Registro Mensile
- Una tabella dedicata tiene traccia di profitti e perdite per ogni mese, offrendo una visione chiara delle performance globali.
7.3. Pianificazione a Lungo Termine
- Il sistema è impostabile per coprire fino a 500 step, con la possibilità di ritirare una parte dei profitti ogni 50-100 step. Nessuno ci vieta dopo 50 step di ritirare i guadagni e ricominciare, il metodo è flessibile, ciascuno può fare le scelte che considera più adeguate.
8. Software e Strumenti
Per ottimizzare il processo decisionale e migliorare le analisi, utilizzo:
Software personali e tool dedicati (https://betting-maker.sellfy.store)
- Siti di supporto come:
- Zulubet: Un sito popolare che fornisce pronostici calcistici quotidiani per una vasta gamma di campionati, insieme a statistiche e analisi per migliorare le scommesse.
- ProSoccer: Offre pronostici gratuiti sulle partite di calcio, con analisi dettagliate, statistiche aggiornate e suggerimenti specifici per ogni competizione.
- SoccerVista: Un servizio dedicato ai pronostici e alle statistiche calcistiche, coprendo competizioni nazionali e internazionali con dettagli sulle performance delle squadre.
- PredictZ: Fornisce pronostici gratuiti per le partite di calcio, insieme a statistiche dettagliate e suggerimenti per diversi mercati di scommesse.
- Windrawwin: Uno dei siti più completi, che propone consigli sulle scommesse e previsioni basate su dati statistici per oltre 140 campionati in tutto il mondo.
- SoccerBets365: Propone suggerimenti giornalieri per scommesse calcistiche, con particolare attenzione ai mercati di risultato esatto e over/under.
- Betmines: Un'app e un sito che combinano pronostici personalizzati e analisi dettagliate. Offre anche funzionalità per creare scommesse multiple e seguire le performance personali.
- Forebet: Celebre per l’uso di algoritmi matematici, Forebet offre previsioni per campionati di tutto il mondo, con analisi di trend, gol, e risultati esatti.
- Betimate: Focalizzato sull’analisi statistica, fornisce pronostici dettagliati, classifiche aggiornate e suggerimenti sui trend delle scommesse calcistiche.
- Livescore: Un leader negli aggiornamenti live sui risultati sportivi, Livescore include anche sezioni per statistiche e, in alcuni casi, pronostici affidabili.
- Packball: Offre pronostici calcistici aggiornati per campionati e competizioni globali, basandosi su analisi delle performance e statistiche di squadra.
- Altri strumenti per statistiche e pronostici affidabili.
9. Gestione dei Profitti
- Ritiro regolare: Ritirare una percentuale fissa dei profitti ogni 50-100 step per consolidare i guadagni può essere una buona idea.
- Riserva per nuove operazioni: Una parte dei profitti ritirati può essere destinata a un fondo di riserva per future opportunità.
10. Pianificazione per Eventi Straordinari
- Bassa stagione sportiva: Opero con moderazione o mi concentro su mercati di nicchia. Il Tracker ha un calendario per gestire le operazioni, possiamo sospendere e riprendere quando vogliamo, non c’è bisogno di correre.
- Competizioni ad alta volatilità: Adotto strategie più conservative e limito il rischio per eventi come Mondiali o Champions League.
Conclusione
Questo metodo combina un approccio disciplinato e strategico con una gestione attenta del rischio. L'integrazione di strumenti tecnologici e regole precise consente di affrontare il betting in modo professionale, minimizzando l’impatto delle perdite e massimizzando la sostenibilità a lungo termine.